Tag : pittura
Artemisia Gentileschi fa la sua entrata trionfale nel mondo in un giorno speciale: è il trentesimo compleanno del suo adorato padre. Orazio Gentileschi de Lomis,...
GUSTAVE CAILLEBOTTE l’impressionista dimenticato
“Dono allo Stato i dipinti che possiedo nella misura in cui le opere non finiscano in una soffitta o in un museo di provincia,...
MARC CHAGALL&BELLA L’amore fluido
E viene voglia di parlare d’amore, guardando le tele di Marc Chagall. Un amore che s’appresta a sgusciare, rapido, dall’infanzia. Dell’infanzia trattiene l’incedere ma non...
GIORGIO MORANDI Le case del genio
Si racconta che Giorgio Morandi, tra le più celebri firme del Novecento italiano (1890-1964), nei pomeriggi trascorsi nella sua casa di vacanza a Grizzana Morandi...
LEONARDO “inventore” del disegno
Quando Leonardo muore ad Amboise nel 1519, i suoi disegni vengono ereditati dall’allievo favorito, Francesco Melzi, che li porta con sé a Milano. Alla scomparsa...
BOTERO la leggerezza della ciccia
Sembra di piombare nel bel mezzo della cattura di Gulliver. Con quella sproporzione, che dà lo sguardo esatto alla massa più ampia. Ma non nel...
MONET il segreto delle sue Ninfee
«Non dormo più per colpa loro». È il 1925. Claude Monet morirà l’anno dopo avere scritto queste note, nella sua Giverny, Normandia, dove, fiero, indefesso,...
KIKI la effe sul violino di Man Ray
È la schiena più famosa del mondo, ammirata tanto dagli uomini che dalle donne. Quella schiena che s’improvvisa violino, grazie all’arte assurda e visionaria di...
MODIGLIANI l’incessante ricerca dell’anima
Le sue mani, sporche di colore, hanno stretto pennelli, sigarette, seni di donna, sempre con la stessa intensità, sempre con la stessa bramosia, sempre con...
FRIDA KAHLO l’amore è malattia
Ipotizziamo un amore. Il più grande. L’amore per cui abbiamo perso il sonno, l’appetito, la lucidità. L’amore che ci ha visti folli, onnipotenti, affamati. L’amore...