Category : Straordinari
Da quando è arrivata su Netflix, Sanpa ha spaccato: da una parte i sostenitori, dall’altra i critici, nel mezzo gli imperscrutabili, quelli che non si...
CHIARA LUBICH la semplicità del bene
Sarà il suo anno! Non solo perché inizia, il 3 gennaio, con la fiction televisiva L’amore vince tutto che la Rai dedica alla sua straordinaria...
ADRIANO PANATTA quella sua maglietta rossa
È il 1975. L’amministratore delegato della Pirelli, a quel tempo proprietaria del marchio Superga, gli telefonò: «Cortesemente, Panatta, potrebbe venire a Torino? Vorremmo vedere se...
GUSTAVE CAILLEBOTTE l’impressionista dimenticato
“Dono allo Stato i dipinti che possiedo nella misura in cui le opere non finiscano in una soffitta o in un museo di provincia,...
TINTORETTO Una giornata veneziana
Il tratto di Tintoretto, il genio cinquecentesco, amato e odiato, non si dimentica per quell’uso stregato del colore di cui ha disseminato la sua Venezia....
BETTINO CRAXI maestro di Autofiction
Bettino Craxi ha incarnato un’epoca della politica italiana e la sua parabola politica è ancora motivo d’infinite discussioni. La sua passione per la storia e...
GIORGIO MORODER La rivoluzione a tempo di dance
Non ha fatto il Sessantotto, anzi: a dirla tutta della politica non gliene mai fregato nulla. Eppure Giorgio Moroder, 80 anni, è stato un rivoluzionario....
MICHAIL LERMONTOV una vita da romanzo
La prima metà dell’Ottocento russo permise all’immenso paese orientale bicontinentale di fare i suoi primi passi nella modernità. Dopo aver rasentato il disfacimento nelle guerre...
NICK CAVE there is a king
Nick Cave è un’icona per tutti quelli che lo amano, e altrettanto per quelli che lo odiano. Chiamarlo cantante sarebbe riduttivo. Scrive testi che sono...
GIAMBATTISTA BASILE alla corte di… Netflix
Giambattista Basile, autore de Il Cunto de li cunti, è stato il primo grande scrittore di fiabe. Ne fece un gioco di società. Correva l’anno 1634. E...