MOLLY BROWN
Image default
Inaffondabili

RAFFAELLA CARRA’ L’ombelico del nuovo mondo

Raffaella CarràTutto inizia la sera del 9 ottobre 1971, la prima puntata della nona edizione di Canzonissima. Tutta l’Italia freme, perché quello col varietà del sabato sera sul Canale nazionale della Rai è un appuntamento da non perdere. A condurre quell’edizione c’è la stessa coppia dell’anno precedente: Corrado affiancato da una soubrette giovane bolognese, Raffaella Maria Roberta Pelloni in arte Carrà. È spigliata, snella, canta e balla: i responsabili Rai, dicono i maligni, l’hanno riconfermata per il suo modesto cachet. Ma lei dopo un primo anno passato a fare la valletta del garbato presentatore, tira fuori le unghie.

A un’ora dall’inizio della trasmissione lei – che in questa edizione ha preteso uno spazio tutto suo – presenta un nuovo balletto-canzone, Tuca-tuca, inventato e scritto da Gianni Boncompagni. La coreografia vede un uomo (Enzo Paolo Turchi) e una donna (la Carrà) uno di fronte all’altro che si toccano fronte, spalle, fianchi e caviglie. La Carrà, in tutina aderente con l’ombelico scoperto, canta: «Si chiama, Tuca-tuca, Tucaaa/l’ho inventato io/per poterti dire/mi piaci, mi piaci, mi piaci, mi piaaa…» E poi: «Ti voglio/ah, ah… Sembra impossibile ma sono pazza di te… ». Oltre l’ombelico messo in mostra, colpisce la parola Tuca-tuca, facilmente riconducibile a Tocca-tocca.

Troppo per l’Italia bacchettona di allora! Il giorno dopo il centralino Rai riceve centinaia di telefonate di spettatori indignati, e il balletto è soppresso. I giornali parlano di censura e c’è chi lo richiede a gran voce. A risolvere tutto è Alberto Sordi che, ospite alla quinta puntata, s’intestardisce e vuole ballare il Tuca-tuca con la Carrà «altrimenti – dice – non vengo». La Rai è costretta al dietrofront.

Durante l’esibizione l’indice di ascolto è alle stelle e per la Carrà è la consacrazione popolare, nonostante l’indomani della serata finale, il 7 gennaio 1972, sui giornali si legga: «Ancora Corrado, che è un vecchio, abile navigatore delle acque televisive, s’è difeso. Raffaella Carrà, invece, è letteralmente evaporata nel vuoto come lo champagne lasciato senza tappo. Abbiamo un anno per dimenticarla».

E alla faccia dell’evaporazione, Raffa decolla e ancora oggi non si è fermata. Come simbolo dell’immaginario televisivo italiano è forse seconda soltanto al suo ombelico, attraversando indenne quattro decenni di storia del costume italiano.

«È la regina del così-così» scrive Maurizio Costanzo quando nel 1970 appare per la prima volta in tv, e invece è una regina vera. Ha una capacità di farsi voler bene incondizionatamente da tutti, riesce a essere la più amata dalle casalinghePronto Raffaella? fece registrare record di share – a incantare i bambini dialogando con Topo Gigio o nei panni di Maga Maghella, a diventare un’icona gay: è stata nominata madrina al World Pride di Madrid dove in suo onore centinaia di migliaia di partecipanti hanno indossato la parrucca biondo platino.

Talento o personaggio costruito a tavolino?

«Credo di essere una grande artigiana, riesco a comunicare con la gente comune» ha detto.

Nonostante gambe non perfette, bocca leggermente larga, statura non inarrivabile, naso evidente, sproporzione forte tra fianchi e punto vita microscopico le basta scoprire l’ombelico per diventare sexy e rivoluzionare il costume italiano.

È l’immagine della casalinga ideale che casalinga non è. Non si è mai sposata perché sostiene che il matrimonio sia come la Divina Commedia al contrario: prima viene il paradiso, poi il purgatorio e infine l’inferno, ed è una paladina della libertà sessuale: Tanti auguri, canzone identificata dal grande pubblico con la prima strofa del refrain Com’è bello far l’amore da Trieste in giù, è una vera e propria apologia dell’amore fine a se stesso.

La protagonista  racconta la gioiosa spensieratezza di attraversare la penisola rimorchiando amanti ovunque, augurandosi – come da titolo – che il suo messaggio d’amore, rigorosamente anti-monogamicol’importante è farlo sempre con chi hai voglia tu») faccia proseliti.

Un inno duro e puro al sesso libero.

Per l’emancipazione della donna ha fatto più lei cantando e ballando che anni di battaglie femministe in piazza, lei è un simbolo di riferimento di un’Italia che sta cambiando, dove la donna non vuole – e non può – limitarsi al ruolo di casalinga. Raffa ha il coraggio di dire cose che nessuno ha mai detto prima («il mio corpo è una moquette dove tu ti addormenterai…» o «ritornare al tempo che c’eri tu… ma ritornare ritornare perché, quando ho deciso che facevo da me» o ancora «scoppia scoppia mi sco…»), in canzoni che ancora oggi sono ballate.

Ballate da tutti. E quando dico tutti dico anche impegnati, pseudo-intellettuali, che ascoltano solo De André e Paolo Conte, Tom Waits e Bob Dylan, ma che a fine serata, quando il tasso alcoolico è alto, si scatenano con le sue hit dove Raffa, con semplicità, regala vere perle di saggezza: «E se ti lascia, lo sai che si fa… trovi un altro più bello, che problemi non ha!».

Come darle torto?

Luca Pollini

 

Related posts

KARL MARX Il simpatico borghesuccio

Carlo Alberto Brioschi

EZRA POUND Vedi alla voce “Poesia”

Francesca Palumbo

MARIA CALLAS& ARIS ONASSIS l’amore tragico

Marina Moioli