MOLLY BROWN
Image default
Inaffondabili

DRUSILLA FOER: l’unica!

Abbiamo voluto aspettare il suo debutto, per quanto… Era una certezza.
L’ho vista per la prima volta, credo quattro anni fa, durante uno di quei meravigliosi Giovedì di Sem, eventi culturali organizzati nella sede della casa editrice milanese e aperti (bei tempi!) a tutti.
Incanto. Puro e semplice incanto.
Cantante, attrice, performer dalla fisicità e dai tempi unici, storyteller di sé stessa o forse no, ma poco importa, le riconosci a vista le icone, e non c’è bisogno dell’Auditel.
E infatti pensai: dovrei intervistarla per Molly Brown, perché anche se non è conosciuta dal grande pubblico è un’icona, un’Inaffondabile.
Poi gli impegni, la vita, qualche dispiacere e non mi sono data da fare. Ma poco importa.

Oggi Drusilla Foer è su tutti i giornali, di lei si sa quasi tutto e ripostare un’intervista dì quattro anni fa non aggiungerebbe nulla.

Perciò non mi pento della mia inefficienza.
In più oggi ho il privilegio (e il dovere) di poterla raccontare come vanno raccontate le icone pop, e cioè con quel minimo di distanza necessaria a capirne il valore, perché altrimenti è cronaca, e un tempo, il giorno dopo, il giornale serviva a incartare il pesce, oggi neanche.

Guardiamola quest’icona italiana: che cosa ci trasmette, quali valori incarna e custodisce nei suoi meravigliosi outfit?

Inclusione, omofilia, orgoglio gay, transgenderismo, diversità, buonismo bobo-chic?
No. Direi di no. Men che meno trasgressione e sbraco, per quello abbiamo già avuto Platinette, that’s enough!

Drusilla è un’altra cosa.

Lei brilla e rifulge di intelligenza, cultura, teatro, belle letture, eleganza, educazione, musica, ironia, buone maniere in buon italiano, leggerezza, amore per la vita e la sua futilità.
In pratica tutto ciò che serve per pensare bene e comportarsi decentemente, come direbbe lei.

E allora che si chiami Gianluca Gori e sia nato a Firenze nel 1967 (occhio, la prode stampa italiana in più di un luogo la dà nata nel 1945!) e abbia viaggiato per il mondo e sia sposato-vedovo-gay-trans-nontrans-crossdresser-queer-lgbtq+… yz è assolutamente poco interessante.

Drusilla è Drusilla. Tutto il resto è noia (cit)

Related posts

FREDDIE MERCURY Qualcuno da amare

Anna di Cagno

ALBERT EINSTEIN Un Nobel innamorato dell’errore

Silvia Andreoli

FRANÇOISE SAGAN: la ricerca (vana) della felicità

Marina Moioli