Indro Montanelli diceva che non si poteva capire l’Italia del Dopoguerra senza leggere i suoi libri. E aveva ragione. Le avventure di don Camillo e…
Categoria: italians
A prima vista sembra un autore semplice, tanto che non è raro ritrovare brani di Se questo è un uomo o de La Tregua persino…
Chi lo conosceva bene riferisce che si riteneva “un ragazzo fortunato”. Come Jovanotti. E che spiegava il perché citando Confucio: «Scegli il lavoro che ami…
Aveva due anime, Lucio Dalla. Era lui stesso ad affermarlo: «Una nordica che è efficiente, ordinata, futuribile, perfezionista, esigente verso di se e verso gli…
Ha vissuto il Sessantotto come meglio non poteva. Mentre nelle università di mezza Europa fanno barricate e si scontrano con le forze dell’ordine, lui gira…
Nascosero una vocale per ben tre giorni, poi la rimisero al posto giusto pensando che sarebbe stato un buon affare. Alfonsa Rosa Maria Morini, coniugata…
Robert Redford si era innamorato di quel cappello in feltro, lo stesso che aveva indossato Marcello Mastroianni in “8 ½”, capolavoro di Fellini. E qualcuno…
Quando l’8 marzo 1978 uscì nelle sale Ecce bombo di Nanni Moretti, gli spettatori si chiesero: «Ma davvero ci siamo meritatati Alberto Sordi?». Ancora…
Sono già passati 16 anni dal 22 luglio 2001, ma nessuno si è dimenticato di Indro Montanelli, da tutti venerato come il più grande giornalista…
Se, come sosteneva Carl Gustav Jung, l’inconscio collettivo è un contenitore psichico universale, per tutti gli italiani dal 1972 questo contenitore ha un nome e…