Author : Patrizia Ripa
8 Posts -
0 Commenti
Dalla gioventù all’età più adulta ha sempre trovato ruoli adatti a lei senza mai cadere nel ridicolo, conservando in ogni occasione “son physique du rôle”....
L’ANCELLA: l’incubo necessario
Nel 1985, appena un anno dopo il distopico futuro immaginato da Orwell nel suo romanzo 1984, la scrittrice americana Margaret Atwood ci proietta in un...
OSCAR WILDE la ferocia della buona società
Ha sempre sfidato il mondo perbenista e ipocrita dell’età vittoriana. La sua arguzia, la sua ironia trovano spazio nelle commedie che mettono in ridicolo gli...
CIRCE la donna oltre il mito
Chi è stata davvero Circe? Solo la maga raccontata da Omero che ama Odisseo e trasforma i suoi uomini in porci? No. È stata molto...
TRISTRAM SHANDY la fatica di nascere
Tristram Shandy ha una famiglia molto bizzarra. Una madre che non compare mai nel romanzo, solo un padre, Walter Shandy, e uno zio, uncle Toby,...
ARTHUR MILLER quello sguardo dal ponte
Quale sguardo dai nostri ponti gettiamo noi al di là del Mediterraneo? E come può incrociare quello che Arthur Miller ha lanciato nel...
HAROLD PINTER il mondo (di oggi) in una stanza
Se Harold Pinter avesse pubblicato The Room, The dumb waiter e The birthday party a marzo 2020 invece che nel 1957 sarebbe stato definito un...
JAMES JOYCE l’anima comica di Ulisse
L’Ulisse di Joyce è roba da lettori tosti, ma anche da lettori che sanno divertirsi quando scelgono un libro tosto. È innegabile: l’Ulisse di Joyce...