Author : Luca Pollini
25 Posts -
0 Commenti
Il fantasma del suo splendido corpo bianco ripercorre periodicamente i nostri anni Ottanta. Più di tante grandi star dello spettacolo progetta razionalmente il suo mito,...
ADRIANO PANATTA quella sua maglietta rossa
È il 1975. L’amministratore delegato della Pirelli, a quel tempo proprietaria del marchio Superga, gli telefonò: «Cortesemente, Panatta, potrebbe venire a Torino? Vorremmo vedere se...
GIORGIO MORODER La rivoluzione a tempo di dance
Non ha fatto il Sessantotto, anzi: a dirla tutta della politica non gliene mai fregato nulla. Eppure Giorgio Moroder, 80 anni, è stato un rivoluzionario....
QUENTIN TARANTINO Tutta colpa della mamma
Ogni suo film è un “film di Tarantino”, prima ancora che una storia gangster, un pulp movie o un western. È uno straordinario ibridatore di...
LUCIO BATTISTI L’ultimo canto libero
Dopo un’attesa durata quattro anni e senza alcun preavviso martedì 11 marzo 1986 compare nei negozi di dischi l’ultimo album di Lucio Battisti, Don...
ELIO FIORUCCI Cultura pop tra angeli e sederi femminili
Il cognome da solo è un marchio perché è il primo stilista diventare brande un “modo” di interpretare la vita. Elio Fiorucci, mancato giusto quattro...
CAMILLO NEGRONI il cocktail dem
«Cos’è il genio?» chiede il Perozzi in Amici miei. «È fantasia, intuizione, decisione e velocità d’esecuzione» si risponde. Il genio, se permettete, è anche 1/3...
Il valore intrigante di Woodstock
La prefazione di Franco Bolelli al libro Woodstock non è mai finito di Luca Pollini (edizioni Elemento 115) Il primo impulso è dire no, dai....
RAFFAELLA CARRA’ L’ombelico del nuovo mondo
Tutto inizia la sera del 9 ottobre 1971, la prima puntata della nona edizione di Canzonissima. Tutta l’Italia freme, perché quello col varietà del sabato...
GOLDRAKE & CO. Quando i robottoni invasero l’Italia
Chi oggi ha più di quarant’anni non può non conoscere a memoria una strofa che recita così: «Si trasforma in un razzo missile/con circuiti di...