Author : Carlo Alberto Brioschi
9 Posts -
0 Commenti
“Dono allo Stato i dipinti che possiedo nella misura in cui le opere non finiscano in una soffitta o in un museo di provincia,...
BETTINO CRAXI maestro di Autofiction
Bettino Craxi ha incarnato un’epoca della politica italiana e la sua parabola politica è ancora motivo d’infinite discussioni. La sua passione per la storia e...
KARL MARX Il simpatico borghesuccio
«Spero che la borghesia per tutta la sua vita penserà ai miei foruncoli». Karl Marx espresse l’auspicio in un momento di sfogo, non solo...
FEDERICO ZERI la storia dell’arte al vetriolo
Un occhio e una memoria straordinari, asserviti a una curiosità onnivora; l’eccezionale preparazione artistica, dovuta alla frequentazione di due maestri come Longhi e Berenson;...
LEONARDO “inventore” del disegno
Quando Leonardo muore ad Amboise nel 1519, i suoi disegni vengono ereditati dall’allievo favorito, Francesco Melzi, che li porta con sé a Milano. Alla scomparsa...
TULLIO PERICOLI Fulvia c’est moi!
È riuscito a rendere icone popolari i volti di scrittori e filosofi ingrigiti dal tempo e arrugginiti dall’oblio. Tullio Pericoli, come ha scritto Umberto Eco,...
ORESTE DEL BUONO l’irregolare
«In certi momenti tragici, io rido»: in questa frase è il marchio della sua poliedrica e vulcanica fabbrica editoriale. È stato giornalista, critico mai banale,...
KARL MARX non quello del Capitale, l’altro: l’ironico borghesuccio
Con la realizzazione in Cina di una statua di Marx di sei metri, offerta in gentile omaggio alla città natale di Treviri, le celebrazioni per...
LO HOBBIT il piccolo uomo di cui abbiamo bisogno
“In una caverna sotto terra viveva uno Hobbit. Non era una caverna brutta, sporca, umida, e neanche una caverna arida, spoglia, sabbiosa, con dentro niente...