Author : Bruno Barba
26 Posts -
0 Commenti
Da quel pozzo, avremmo voluto uscisse lui, Alfredino e invece affiorano ricordi atroci. In quel pozzo è affondato un paese interno, le sue fragilità emotive,...
IL RAZZISMO: la narrazione conformista
Ci caschiamo sempre, tutti. Parliamo di popolazioni e di culture razziste e di altre, che di questo razzismo sono le vittime. La maniera con la...
FAUSTO COPPI Il mito & l’uomo
Fausto Coppi e Bartali, Toscana e Piemonte, Ginettaccio – il “naso triste da italiano in gita” – contro l’Airone, che come l’albatro di Baudelaire dispiegava...
20 LUGLIO 1969 quando la luna bussò
È difficile da spiegare, ma davvero ci fu un tempo in cui andare lassù, farsi un giro e poi tornare sulla terra non veniva inteso...
ALDO MORO la nostra inquietudine
Non ce ne libereremo mai, come gli States non ce la faranno a dimenticare Dallas e Oswald. Non ci libereremo di quei dubbi, quelle domande...
BORSALINO Sulla testa di re, papi e pop star
Robert Redford si era innamorato di quel cappello in feltro, lo stesso che aveva indossato Marcello Mastroianni in “8 ½”, capolavoro di Fellini. E qualcuno...
NOODLES semplicemente un uomo
“Sono andato a letto presto”. Trentacinque anni di buio, di inquietudine, di rancori, forse. Noodles è così, misterioso, cupo, perdente – “I vincenti si...
RYSZARD KAPUSCINSKI scusate cinici, io sto con lui
Entrare in una libreria, e cercare un libro di Kapuściński: dove dirigersi, in che scaffale cercare? Sai già che potresti trovarlo tra i testi...
THOR HEYERDAHL l’Ulisse del Novecento
Ha scritto sulla sabbia, o forse è stato sull’acqua dei suoi mari, la frase più bella che un viaggiatore possa mai concepire. Una frase che...
BRONISŁAW MALINOWSKI il cuore di tenebra dell’antropologia
Sradicato e coraggioso, complesso e sottile. Sensibile, anche troppo. E poi polacco, ma cosmopolita, costretto, di fatto a vivere un’identità europea – anzi prettamente inglese...